© 2024 polibiocan
Progetto di ricerca sull'uso della Cannabis sativa per produzione di biopolimeri per uso erboristico e medicinale
Valorizzazione della canapa sativa industriale attraverso:
L’individuazione delle migliori varietà di canapa tra quelle attualmente ammesse, concentrandosi sulla qualità delle fibre (parte basale) ed analizzando il contenuto in cannabinoidi e terpeni (parte apicale) nelle diverse fasi fenologiche, questi ultimi di grande interesse e di cui si prevede una forte richiesta sul mercato nei prossimi anni.
L’utilizzo di un biopolimero da fibre di canapa, adatto per il processo di stampaggio ad iniezione, per la realizzazione di oggettistica da utilizzare per il confezionamento/packaging di prodotti agroalimentari e cosmetici in sostituzione dei contenitori di plastica comune, largamente utilizzati nel mercato.
Dall’entrata in vigore della LEGGE 2 Dicembre 2016, n 242 si è assistito, anche nel nostro Paese ad un rinnovato interesse per la coltivazione della canapa industriale per l’ottenimento dei prodotti da essa derivati. Negli ultimi anni i prodotti maggiormente considerati dal punto di vista economico hanno riguardato principalmente quelli derivati dalla parte apicale della pianta, in particolare le infiorescenze destinate ad essere immesse in commercio per la produzione di estratti erboristici per uso cosmetico o medicinale. In questo contesto lo stelo, nonostante gli innumerevoli ed interessanti utilizzi, può diventare un problema di gestione per le aziende agricole, spesso costrette a bruciarne i residui con perdite di biomassa e liberazione di CO2. Anche un impiego in bioedilizia incontra al momento criticità determinate da una scarsità di impianti di trasformazione. Questa criticità è emersa proprio dall’esperienza “Le Canapine” e il presente progetto, che prende in considerazione i risultati positivi di questa esperienza, propone e getta le basi per la costituzione di una filiera che utilizzi l’intera pianta con il duplice obiettivo di individuare le varietà di canapa più adatte per entrambi gli scopi.
Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 –
Misura 16 – Sottomisura 16.2
Progetti realizzati da partenariati diversi dai Gruppi Operativi e dalle Reti o Poli di nuova costituzione
© 2024 polibiocan