0050c8b0f50088af6aeb9bc301ab090bddea8598

 © 2024 polibiocan

informativa sui cookie

519f0c8c1e2674f46e937dd49534f5310dbba156

7 dicembre 2024

Convegno di Disseminazione Progetto PoliBiocan

Università degli Studi di Perugia, Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Borgo XX Giugno 74, 06121, Perugia

a1b14c6d0348360acdb9162b7ed954909d8dc758

19 Luglio 2024

Field Day

Il giorno 19 Luglio 2024 alle ore 10:00 si è svolto presso l’azienda agricola Gruppo Agricooper sca in Località Santa Fista (Pistrino), il field day previsto all’interno del progetto POLIBIOCAN. Scopo principale dell’evento è stato quello di far prendere visione della coltivazione delle varietà di Cannabis sativa ad uso industriale, iscritte nel Registro varietale e seminate in uno dei due areali previsti nel progetto (quello presente a Pistrino). L’evento, ricompreso nelle attività di disseminazione, ha coinvolto tutti i partner del progetto “POLIBIOCAN”, che si sono adoperati ed hanno contribuito alla realizzazione sin dalla fase di divulgazione.

Nella prima fase del field day, le persone presenti, hanno potuto visitare l’areale di coltivazione presente a Pistrino. Il prof Luigi Russi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia assieme ai due rappresentati delle cooperative partner del progetto, il dott. agr. Matteo Ventanni del Gruppo Agricooper sca ed il Sig. Ettore Benedetti Del Rio della Campello sca, hanno esposto ai partecipanti le varie fasi applicative della messa in campo delle varietà di canapa riguardanti la scelta iniziale delle varietà stesse, tra quelle ammesse dal Registro Europeo, il sesto d’impianto utilizzato e le varie tecniche agronomiche applicate. Durante questa fase dell’evento è stato distribuito del materiale informativo (Figura 1) ai partecipanti, preparato dal prof. Russi e riassuntivo delle informazioni date durante l’evento e dei primi risultati ottenuti, per l’areale di Pistrino, dell’anno 2023 e di quello attualmente in corso. Nel materiale informativo sono stati anche indicati i primi risultati ottenuti dalle analisi della parte apicale delle piante per la misurazione della concentrazione dei principali cannabinoidi relativi a campioni provenienti dalla coltivazione svolta nel 2023 ed eseguiti dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia (partner del progetto).


fa9d4a602af95b3f5c819b01b6e92b2feede8c9e.jpeg

RELAZIONE FIELD DAY Progetto POLIBIOCAN.pdf

4c1011734a7070d0342315ca5afa267e99df4f16

Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 –
Misura 16 – Sottomisura 16.2
Progetti realizzati da partenariati diversi dai Gruppi Operativi e dalle Reti o Poli di nuova costituzione